IL RICICLO DELLA PLASTICA

Il riciclaggio della plastica è uno dei settori della raccolta differenziata, che viene effettuata, sia a livello privato, secondo le modalità che ogni comune decide, e consiste in un insieme di operazioni che hanno lo scopo di rimettere nel ciclo produttivo nuovo materiale, diminuendo l’impatto ambientale dello smaltimento e della produzione.

Attualmente, esistono un’enorme varietà di materie plastiche presenti sul mercato che si possono recuperare, rispetto alle solo bottiglie della prima raccolta. A livello d’uso, gli imballaggi rappresentano il 50% dei rifiuti plastici.
Reggio Emilia e ModenaRicicla 300 si occupa della raccolta, del riciclo, dello smaltimento e del recupero di materiale plastico proveniente da diversi enti, da quelli pubblici alle aziende, sino ai singoli privati, tramite mezzi propri, ma anche attraverso il noleggio di container scarrabili.

Non esitare a contattarci, telefonicamente o compilando l’apposito form di riferimento che trovi all’interno della pagina Contatti, e richiedi un preventivo personalizzato e senza impegno! Un nostro addetto, competente e preparato, ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno con gentilezza, professionalità e nel minor tempo possibile.

Riciclo-della-plastica-modena-reggio-emilia
Raccolta-della-plastica-modena
Smaltimento-della-plastica-reggio-emilia
Preventivi-recupero-plastica-modena

PROCEDIMENTI OPERATIVI

Dopo la fase della raccolta differenziata, la plastica viene trattata negli impianti di prima selezione e primo trattamento, dove viene separata da diverse frazioni e ripulita da eventuali impurità e successivamente suddivisa in base al diverso polimero da cui è costituita. In particolare devono essere differenziati PET (polietilenereftalato) e PE (polietilene), a bassa e alta densità.

Successivamente il processo di riciclaggio può essere effettuato in maniera:
Meccanica: è il più comune, produce tramite un’azione meccanica, scaglie e granuli, che serviranno per la produzione di nuovo materiale
Chimica: è quello più applicato a livello industriale, perché prevede l’azione chimica per spezzare i polimeri della plastica.

Costi-riciclo-plastica-reggio-emilia
Differenziata-modalita-comune-decide
Riciclaggio-meccanica-chimica

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LO SMALTIMENTO DELLA PLASTICA

Tra le ragioni che spingono a fare la raccolta differenziata della plastica si può, senz’altro, annoverare la sua lenta degradabilità. I contenitori in polietilene o in cloruro di polivinile, infatti, abbandonati nell’ambiente impiegano dai 100 ai 1000 anni per essere degradati.

Lo smaltimento della plastica può essere effettuato attraverso il recupero o il riciclo della stessa, dalla quale è possibile non solo ottenere nuovi prodotti, ma anche energia, calore ed elettricità.

Riciclando PET, PVC e PE si riescono ad avere nuovi prodotti, per esempio nuovi contenitori, fibre per imbottiture, maglioni e indumenti in pile, moquette, interni per auto o lastre per imballaggi.

Con il PVC riciclato si possono inoltre produrre tubi, scarichi per l’acqua piovana, raccordi e molti altri prodotti del settore edile. Con il PE riciclato si ottengono nuovi contenitori per i detergenti di casa o per uso personale, tappi, pellicole per imballaggi, casalinghi e così via.

Ricicla 3000 è il partner ideale per tutte quelle aziende e industrie il cui ciclo produttivo è responsabile della produzione di rifiuti e scarti in plastica di vario genere.

preventivi-smaltimento-plastica-modena
costi-recupero-plastica-reggio-emilia
ciclo-produttivo

PREVENTIVI E INFORMAZIONI

Vuoi conoscere i costi di tali operazioni, realizzate con alta professionalità dai nostri tecnici, tramite macchinari all’avanguardia, nel pieno rispetto delle norme vigenti? Contattaci, telefonicamente o via mail, per avere maggiori informazioni o per ricevere senza impegno preventivi gratuiti e consulenza sui diversi materiali smaltibili e sulle particolarità. A Reggio Emilia e Modena e nelle province limitrofe siamo a tua disposizione per ogni tipologia di informazione.

Ricicla 3000 collabora da sempre con centri commerciali, aziende grafiche, industrie ceramiche, scatolifici, aziende di prodotti per imballaggio, aziende di produzione e commercio di generi alimentari e con tutte le aziende che producono rifiuti.